DONA IL 5 X 1000 ASSOCIAZIONE SANITARIA “BIMBO AL CENTRO”

Ecco come fare:
1.Compila il modulo 730, CUD o Modello Unico
2.Firma nel riquadro “Sostegno delle organizzazioni non
lucrative di utilità sociale”
3.Inserisci il codice fiscale: 1583198004
Il 5×1000 non comporta nessun aggravio sulle tue imposte ed
è un gesto per contribuire al sostegno specialistico
dei bambini e delle loro famiglie in un’ottica di prevenzione e
intervento precoce alla disabilità e al rischio evolutivo.
Prevenzione ed intervento precoce
nei primi 3 anni di età e in età scolare e prescolare:
Ritardi del linguaggio
Ritardi dello sviluppo motorio
Difficoltà cognitive
Disturbi dello spettro autistico
Disturbi di attenzione con o senza
Iperattività
Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e Bisogni educativi speciali (BES)
Disturbi del comportamento e discontrollo delle emozioni
Mutismo selettivo
Disturbi del sonno e dell’alimentazione
FASCE DI ETA’
-INFANZIA (0-3 ANNI): valutazioni precoci complete del profilo di sviluppo (screening PRIMA INFANZIA).
– ETA’ PRESCOLARE E SCOLARE: valutazione neuropsicologica dei prerequisiti e delle abilità legate agli apprendimenti scolastici.
-ADOLESCENZA: valutazione del rischio evolutivo e supporto emotivo
Valutazioni specialistiche del rischio evolutivo, diagnosi ed intervento rispetto all’età del bambino;
– Intervento mirato a potenziare e/o riabilitare specifiche abilità socio-cognitive e sottostanti gli apprendimenti scolastici:
Laboratori di potenziamento individuali o in piccolo gruppo (dalla prima infanzia)
Riabilitazione cognitiva, comunicativo-linguistica e psicomotoria
Supporto psicologico ed emotivo al bambino e ai genitori
Supporto specialistico per la gestione dei compiti (Tutor-Disturbi specifici di apprendimento-DSA e metodologia di studio).
SERVIZIO DI TUTORAGGIO DOMICILIARE INTORNO AL CENTRO CLINICO CON TUTOR CHE LAVORANO A CASA DEL MINORE (AD ES. ZONA MAGLIANA, MARCONI, SAN PAOLO, GARBATELLA..)
Colloqui con la scuola e GLH
Incontri di formazione
I Servizi di Riabilitazione ed intervento sono offerti a costi “sociali”, in base all’ISEE
(Indicatore socio economico) che la famiglia può presentare.
IL SERVIZIO CLINICO COLLABORA CON PEDIATRI DI BASE E SERVIZIO SANITARIO PUBBLICO (ASL e UNIVERSITA’).
SI AVVALE DI SPECIALISTI DEL PUBBLICO PER APPROFONDIMENTI MEDICI NECESSARI:
1.OTORINO PER ESAME AUDIOMETRICO, ODONTOIATRA MAXILLO FACCIALE
ORTOTTISTA SPECIALISTA ETA’ EVOLUTIVA CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
L’INTERVENTO VIENE STRUTTURATO IN BASE AL PROFILO SPECIFICO DEL BAMBINO/ RAGAZZO E ALLE CARATTERISTICHE DEL CONTESTO IN CUI E’ INSERITO, MEDIANTE UN LAVORO INTEGRATO TRA DIVERSI PROFESSIONISTI (NEUROPSICHIATRA INFANTILE, LOGOPEDISTA, TERAPISTA DELLA NEUROPSICOMOTRICITA’, ORTOTTISTA, TUTOR METODOLOGIA DIDATTICA) E SOPRATTUTTO CON LA COLLABORAZIONE NECESSARIA DELLA FAMIGLIA E DEL CONTESTO SCOLASTICO DEL BAMBINO.
PREVISTI INCONTRI CON GLI INSEGNANTI E INCONTRI DI PARENT TRAINING CON I GENITORI/FIGURE FAMILIARI CHE RUOTANO INTORNO AL MINORE, AL FINE DI ATTUARE UN PIANO DI LAVORO CONDIVISO.
SI SEGUONO LE LINEE GUIDA PUBBLICATE DAL MINISTERO DELLA SLUTE PER CIASCUNA SPECIFICA PATOLOGIA.
Collaborazioni di specialisti in sede
Dott.ssa Alessandra Corcelli
– NEUROPSICHIATRA INFANTILE
– LOGOPEDISTA: Dott.ssa Sara Lombardo e Dott.ssa Nadia Bracaglia. Terapie di logopedia anche di mattina presto (dalle 8.30).
– TERAPISTA DELLA NEUROPSICOMOTRICITA’
– PSICOLOGA DELLO SVILUPPO- TUTOR SPECIALISTICO ALLA DIDATTICA SCOLASTICA
-ORTOTTISTA : Dott. Matteo Giarletti
-PSICOTERAPEUTA ADULTI:
AREA ADULTI
SERVIZIO DI VALUTAZIONE COGNITIVA E SUPPORTO PSICOTERAPICO PER ADULTI DAI 18 ANNI IN POI (IN COLLABORAZIONE CON IL MUNICIPIO VALUTAZIONI COGNITIVE E DEGLI APPRENDIMENTI IN SOGGETTI ADULTI CON DSA-RIINNOVO LEGGE 170)
SONO PREVISTE AGEVOLAZIONI PER CICLI DI INTERVENTO
ATTIVO IL SERVIZIO DOMICILIARE DI TUTORAGGIO SPECIALISTICO METODOLOGIA DIDATTICA E DI STUDIO E SUPPORTO EMOTIVO.
Figure professionali
La dott.ssa Micaela Capobianco lavora in stretta collaborazione con altre figure professionali esterne o presenti in sede, che fanno parte dell’Equipe:
– Neuropsichiatra Infantile: Dott.ssa Alessandra Corcelli
– Logopediste: dott.ssa Sara Lombardo-Dott.ssa Nadia Bracaglia
– Terapisti e psicologi che lavorano sulla Neuropsicomotricità fine e grossolana
-Psicologi – specialisti per tutoraggio didattica e supporto emotivo
– visite specialistiche di approfondimento
1.Ortottica dott. Giarletti Matteo e collaborazione con il dott. Muscara’
2.Odontoiatria maxillo facciale, in collaborazione con la dott. Fadda


Responsabile e Presidente del Servizio:
Dott.ssa MICAELA CAPOBIANCO
Psicologa e Psicoterapeuta dell’Età Evolutiva
cognitivo-comportamentale
Dottore di Ricerca PhD
Docente D’area
Docente corso Tfa (insegnanti di sostegno)
Università Telematica Internazionale Uninettuno UTIU
Università Lumsa di Roma
Docente di Master su “I Disturbi cognitivi e di apprendimento” Università La Sapienza e Consorzio Humanitas-Lumsate
CURRICULUM SCIENTIFICO MICAELA CAPOBIANCO
Neuropsichiatra Infantile
Dott.ssa Alessandra Corcelli
Ortottico: dott. Matteo Giarletti


Logopediste: Dott.ssa Sara Lombardo e Dott.ssa Nadia Bracaglia


Terapista della Neuropsicomotricità

PSICOLOGI Tutor specialistici per compiti e didattica IN SEDE E A DOMICILIO che curano l’aspetto metodologico ed emotivo
Dott.ssa Francesca Davite

Modalità di accesso
Gli utenti possono contattare la responsabile per un primo colloquio mediante:
1. Recapito telefonico: chiamando lal 3296284291 o con sms su WhatsApp allo stesso numero;
2. Compilazione del format sul sito www.bimboalcentro.it
3. Inviando una mail a info@bimboalcentro.it e lasciando i propri contatti. Verrete richiamati al più presto.
Primo colloquio
Durante il primo colloquio, che generalmente avviene in assenza del bambino/a:
-Lo specialista raccoglie insieme ai genitori tutte le informazioni cliniche e anamnestiche necessarie
– I genitori possono esprimersi liberamente rispetto al problema per cui chiedono una consulenza specialistica
– il Responsabile spiega ai genitori l’iter clinico della valutazione ed, eventualmente, del percorso di intervento (rispetto anche al regolamento di base del servizio)
LA RESITUZIONE AI GENITORI
Dopo aver valutato il bambino/a, l’ipotesi diagnostica viene comunicata ai genitori mediante un ultimo incontro in assenza dle minore. Il responsabile potrà spiegare cosa è emerso dal profilo specifico dle bambino e soprattutto proporre ai genitori un percorso di intervento mirato e funzionale al benessere del bambino e del suo conteato familiare
Avvisi e Comunicazioni
NELL’AMBITO DEL PROGETTO DI PREVENZIONE ED INTERVENTO PRECOCE E LAVORO MULTIDISCIPLINARE IN ETA’ EVOLUTIVA
IL SERVIZIO CERCA COLLABORAZIONI IN SEDE CON MEDICI SPECIALISTI: IN PARTICOLARE ORTOTTISTA (ESPERTO IN DSA), OTORINOLARINGOIATRA (ESAME AUDIOMETRICO). SI VALUTANO ALTRE PROPOSTE DI COLLABORAZIONE PRESSO LA SEDE.
PER INFO CHIAMARE LA RESPONSABILE (DOTT.SSA CAPOBIANCO) AL NUMERO DEL SERVIZIO
Formazione insegnanti e genitori
Stiamo organizzando seminari in sede su alcuni argomenti:
i bambini con mutismo selettivo: caratteristiche e modalità relazionali e d’intervento a scuola e a casa
Pratiche dispensative e compensative a scuola e a casa con i bambini DSA (Disturbo specifico dell’apprendimento)
La disprassia e funzioni esecutive
La valutazione ortottica e il disturbo specifico dell’apprendimento (DSA)
SOSTEGNO PSICOLOGICO A FAMIGLIE, BAMBINI ED INSEGNANTI DURANTE L’EMERGENZA DEL CORONAVIRUS
LA DOTT.SSA MICAELA CAPOBIANCO, A SEGUITO DELLE ULTIME DIRETTIVE DEL GOVERNO RISPETTO AL CORONAVIRUS, SI RENDE DISPONIBILE PER QUALSIASI CONSULENZA PSICOLOGICA SPECIALISTICA A FAMIGLIE O AI SINGOLI GENITORI. LE CONSULENZE[…]
Read moreCompila questo form
Per appuntamento
Come Raggiungerci
Via della Magliana Nuova, 284 scala B,
piano terra interno scala B int.1
(ad 1 km da Marconi Piazza Meucci e a pochi metri fermata trenino Villa Bonelli)

Lavora con noi!
Lavora con noi: tirocinio universitario, volontariato, collaborazione specialisti
Il Servizio clinico “Bimbo Al Centro” è in convenzione per ore di tirocinio con:
1. Master Universitario d I livello “Disturbi specifici del linguaggio e dell’apprendimento” Procedure di valutazione, riabiilitazione e potenziamento cognitivo. Consorzio Humanitas , in collaborazione scientifica con l’Università Lumsa di Roma, Ospedale Pediatrico bambin gesù, Federazione Logopedisti Italiani
2. Master II livello “Disturbi dell’apprendimento e dello sviluppo cognitivo”, Università di Roma La Sapienza .
3. Facoltà di Psicologia, Università di Roma “Lumsa”, piazzale delle Vaschette (tirocinio post lauream).
Per informazioni sul tirocinio o volontariato presso il servizio rivolgersi alla dott.ssa Capobianco inviando una mail, un messaggio su telefono oppure compilando il format sul sito.
Collaborazione specialisti: la responsabile svolge colloqui per eventuali collaborazioni cliniche in base alle esigenze dell’utenza del servizio.
In generale si ricercano Terapisti della neuropsicomotricità, Logopedisti, medici con specifiche competenze. quali otorini, psichiatri, neuropsichiatri
2 Maggio 2020
COLLOQUI PER RECLUTARE UN UNA LOGOPEDISTA CON IMPEGNO STABILE PER ALMENO DUE MEZZE GIORNATE. SI VALUTA IN BASE A COMPETENZE, ESPERIENZA CON I BAMBINI ED IMPEGNO STABILE. NO LAVORO TRANSITORIO.
CHIAMARE O INVIARE CANDIDATURA VIS MAIL O VIA FORMAT SITO.